L’Amaro di Siena nasce dalla scoperta di un’antica ricetta durante il restauro di un vecchio podere situato tra le colline senesi, quando un imprenditore si imbatte in un cumulo di vecchi libri.
Molti si presentano consumati dal tempo, ma uno in particolare si distingue per la sua integrità.
È un volume antico e polveroso ma incredibilmente ben conservato. Una Bibbia del XVIII secolo dove al suo interno è custodito un manoscritto in italiano arcaico.
Il libro è stato redatto da un anonimo alchimista del tempo e contiene un elenco dettagliato di formule per preparare bevande a base di erbe dalle proprietà benefiche.
Fin da subito è stato riconosciuto il valore di questa preziosa scoperta, perché l’antico testo rappresenta una connessione diretta con le tradizioni erboristiche di allora. Un patrimonio culturale da salvaguardare.
Durante gli ultimi anni, l'imprenditore senese si è dedicato con pazienza e dedizione allo studio di quelle ricette, lavorando a stretto contatto con esperti del campo e professionisti del settore.
La ricetta più significativa che si è distinta per la sua autenticità è quella che contiene la Verbena, simbolo di Siena e della storica Piazza del Campo.
Nasce qui l’Amaro di Siena, pensato con l’intenzione di ridare gusto e sapore al passato, attraverso l’elaborazione di un prodotto che rispetta le caratteristiche della tradizione storica senese.
Dopo attente analisi e oltre quaranta prove di laboratorio fatte da professionisti del settore, la ricetta è stata finalmente ricreata.
Il risultato è un liquore che cattura fedelmente i sapori autentici e le ricche tradizioni delle sue radici storiche, riflettendo il profondo impegno investito nella realizzazione di un prodotto unico, figlio della sua terra.
“Amaro di Siena” e “Spirito del Campo” sono due nomi che evocano aspetti distintivi e significativi.
L’obiettivo era scegliere un nome che trasmettesse autenticità e identità, richiamando immediatamente la città e il suo territorio, capace di creare emozioni tali da renderlo un simbolo condiviso, amato da tutti i senesi e da chiunque sia legato a Siena e al mondo degli alcolici.
L’inequivocabile attaccamento della ricetta alla sua terra di origine ha reso questo processo pressoché automatico. Con naturalezza le erbe aromatiche della terra di Siena si legano, per infusione, in un liquore che porta con orgoglio il nome della propria città.
“Amaro di Siena” sottolinea il legame del liquore con le sue radici, “Spirito del Campo” da subito si lega al gioiello di Siena, la meravigliosa Piazza del Campo ed evoca l'anima sociale e culturale unica della nostra città, ammirata in tutto il mondo.